AIRMAP è un’azienda altamente specializzata nella fornitura di servizi avanzati per il monitoraggio del territorio, distinguendosi per l’integrazione intelligente di tecnologie all’avanguardia. Il cuore dell’approccio AIRMAP risiede nell’utilizzo sinergico di droni professionali, sistemi GIS (Geographic Information System) e strumenti di analisi geospaziale, che permettono di raccogliere, elaborare e interpretare dati con estrema precisione.
Grazie ai droni, AIRMAP è in grado di effettuare rilievi aerei ad alta risoluzione, coprendo ampie superfici in tempi ridotti e con costi contenuti rispetto ai metodi tradizionali. Queste operazioni sono fondamentali per la gestione ambientale, il controllo dell’evoluzione del paesaggio, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il supporto alla pianificazione urbanistica.
Le tecnologie GIS, integrate nei processi operativi, consentono di trasformare i dati raccolti in mappe tematiche interattive, modelli digitali del terreno e report analitici, offrendo ai clienti strumenti decisionali potenti e intuitivi. AIRMAP collabora con enti pubblici, aziende private e studi professionali, adattando ogni progetto alle specifiche esigenze del territorio e del committente.
L’approccio multidisciplinare e l’attenzione alla sostenibilità ambientale rendono AIRMAP un partner strategico per chi cerca soluzioni innovative e affidabili. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo, aggiornando le proprie tecnologie e formando il proprio team per garantire standard qualitativi elevati.
In un mondo in continua trasformazione, AIRMAP si propone come punto di riferimento per la gestione intelligente del territorio, con l’obiettivo di coniugare tecnologia, efficienza e rispetto per l’ambiente. Una visione moderna che guarda al futuro, senza perdere di vista le radici e le peculiarità del paesaggio italiano.
I servizi
• Analisi di dissesto idrogeologico
• Supporto alle analisi di ottimizzazione della produttività in ambito agricolo
• Aerofotogrammetria
• Verifica termografiche delle dispersione energetiche
• Osservazione e sorveglianza
• Monitoraggio dell’inquinamento
• Ricostruzione 3D di immobili e del territorio
Settori di riferimento
• Agricoltura
• Ambiente
• Archeologia e beni culturali
• Cartografia e Topografia
• Edilizia e urbanistica
• Fotovoltaico